25 novembre 2025

Ospedale San Pellegrino più sicuro; attivato il pulsante rosso

La Compagnia Carabinieri di Castiglione delle Stiviere e la Direzione Sanitaria dell'Ospedale San Pellegrino (Gruppo Mantova Salus) hanno congiuntamente annunciato l'attivazione di un sistema di sicurezza volto a tutelare l'incolumità del personale sanitario e degli utenti.
Il progetto, frutto di una stretta collaborazione istituzionale, ha determinato l'installazione e l'attivazione di un "Pulsante di Emergenza" in punti strategici ritenuti più sensibili all'interno della struttura ospedaliera, in particolare presso il Pronto Soccorso e il reparto di Radiologia.
Il dispositivo è un sistema di allarme portatile che, in caso di aggressioni, minacce o situazioni di grave pericolo per il personale o per gli utenti, permette di inviare una segnalazione immediata alla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Castiglione delle Stiviere.
L'attivazione del pulsante garantisce un intervento tempestivo delle pattuglie sul posto.
Il Cap. Giuseppe Calí, Comandante della Compagnia Carabinieri di Castiglione delle Stiviere, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità, e in questo contesto, la sicurezza di chi opera in prima linea per la salute pubblica, come il personale sanitario, è fondamentale. Questo strumento non solo garantisce una risposta immediata, ma rappresenta anche un deterrente importante contro episodi di violenza che, purtroppo, si possono verificare negli ambienti ospedalieri. Lavoreremo a stretto contatto con la Direzione per monitorare l'efficacia del sistema."
Il Dott. Nicchio Guerrino, Presidente e Amministratore Delegato dell'Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere e Presidente del Gruppo Mantova Salus, ha espresso profonda gratitudine per la sinergia creata: "L'Ospedale San Pellegrino' è un luogo di cura e assistenza, e, come tale deve essere percepito. Un ambiente sicuro per chi vi lavora e per chi vi accede. Ringraziamo l'Arma dei Carabinieri per la pronta disponibilità e l'efficace collaborazione che ha portato alla realizzazione di questo progetto. L'attivazione del pulsante di emergenza è un segnale tangibile dell'attenzione che poniamo alla sicurezza del nostro personale, il quale potrà svolgere le proprie delicate mansioni con maggiore serenità."
L'iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle misure adottate a livello nazionale per contrastare il fenomeno della violenza contro gli operatori sanitari e rafforza il legame di collaborazione tra le Forze dell'Ordine e la Sanità sul territorio.